
Raffaella Ferrari si diploma all’Istituto Statale d’Arte “Corradini”, Este (PD), indirizzo: “Arte della Tessitura”. Si laurea nel 1999 presso la facoltà di Conservazione dei Beni Culturali (UD) indirizzo: “Storia dell’Arte Contemporanea”. La tesi da lei sostenuta, sotto la guida del luminare Professor Mario Sartor, riconosciuto a livello mondiale come tra i più grandi conoscitori della realtà storica e dell’arte del Sud America, ha per titolo: “L’uso dell’antico nell’opera di Diego Rivera al Palazzo Nazionale di Città del Messico”. La tesi viene subito pubblicata nel sito: www.tesionline.it.
Da più di venti anni opera nel campo dell’arte come critica dell’Arte, ideatrice, organizzatrice e curatrice di eventi e rassegne culturali interfacciandosi sempre con enti pubblici e privati. Nel suo percorso professionale collabora con varie testate giornalistiche e riviste d’arte. Dal 2011 al 2018 ha collaborato con la rivista: Bimestrale d’Arte “International Urbis et Artis” (con sede Roma) la rubrica da lei curata ha per titolo: “Il punto critico di…”, della stessa rivista è anche direttore artistico, responsabile del nord-est e componente del comitato scientifico, dal 2013 ad oggi collabora con l’Enciclopedia d’Arte Italiana (Mi) e dal 2016 ad oggi è nel Comitato di Redazione caporedattrice Arte e Cultura con il collega Giancarlo Bonomo per la testata on line SocialNews con la rubrica : “Lo Scrigno dell’Arte” . Importantissime cooperazioni per la propria crescita professionale sono state in particolare le partecipazioni con la Galleria d’Arte Castellano “Art et Media” di Castelfranco Veneto (TV), Sanremo Arte 2000 (GE), Studio Elle (VI), Galleria Artemisia (UD), Galleria ‘La Loggia’ (UD), Casa d’Aste “Arte e segno” (UD), Galleria Secolo Art Gallery, Sharjah (Emirati Arabi), ArtTrust (Melano-Svizzera), enti pubblici ed altre importanti realtà editoriali e location di alto spessore culturale e di immagine per la promozione degli artisti. È stata nominata Condirettore curatela mostre Italia dall’Associazione Internazionale d’Arte: “International Urbis et Artis”. Nel 2014 diventa dirigente culturale, direttore artistico e membro del consiglio d’amministrazione di AUXILIA FOUNDATION “Art for Life” con sede ufficiale presso il Monastero di Santa Maria In Valle, complesso monumentale e Patrimonio mondiale dell’UNESCO, a Cividale del Friuli (UD). Sostiene con vivacità e “Credo” varie Associazioni di volontariato a scopo benefico. A febbraio 2016 Raffaella Ferrari viene premiata presso Il Teatro dei Dioscuri del Quirinale a Roma con il Premio Internazionale Urbis et Artis dedicato ai professionisti cosiddetti benemeriti distintisi nel campo della cultura, dell’arte e dell’attenzione sociale.
A marzo 2019 viene inserita con decreto del Direttore Centrale della Cultura e dello Sport 581/CULT del 28 Febbraio 2019 nell’elenco regionale della Regione Friuli-Venezia Giulia degli esperti in campo culturale. Idonea alla nomina o designazione in Enti pubblici e privati quale componente degli organi di amministrazione di organismi con funzioni consultive e di indirizzo e come esperta nelle commissioni di valutazione. Dal 2014 al 28 gennaio 2019 è stata direttrice artistica di Auxilia Foundation e consigliera del C.d.A, oggi ricopre la carica di direttrice della Collezione museale. Nel 2015 è vincitrice di una borsa di studio e nel 2019 ne consegue il titolo dottorato di ricerca P.h.D presso l’Università di Trieste, Neuroscienze e Scienze Cognitive, Dipartimento Scienze della Vita. Il titolo della tesi di dottorato è: “Cultura accessibile: studio ergonomico per l’implementazione di mappe tattili per la fruizione dell’arte pittorica da parte di utenti con disabilità visiva”. Nel mese di Aprile 2019 è stata nominata dall’associazione A.P.S. Psicoattività, Project Art Manager del Primo Festival della Psicologia e Leonardo finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e rinominata con lo stesso incarico anche nel 2020. In data 16 settembre 2019 è stata deliberata dal Consiglio Regionale FVG dell’Ordine dei Giornalisti la sua iscrizione all’albo dei Giornalisti Pubblicisti.
Nel 2019 inizia una nuova importante collaborazione con il collega Giancarlo Bonomo e insieme fanno rinascere il progetto Eclipsis Style Project™, che si occuperà a livello nazionale, di promuovere eventi artistici, culturali e spettacoli multimediali, come supporti digitali di divulgazione artistica e apparati artisti. Nel 2020 avvia, con il collega Giancarlo Bonomo, una nuova collaborazione a progetto con Claudio Roghi e Art-Alive, che si conclude nel 2021, alla chiusura del progetto stesso.
Al suo attivo più di 400 pubblicazioni di saggi per cataloghi , articoli e contributi critici, tra cui: Giorgio Celiberti, Cesco Magnolato, Cinzio Veneziani, Ulisse Salvador, Mirka Mantoani in Sopracasa, Pietro Galliussi, Nello Taverna, Carlo Moretti, Luigina Mazzocca, Luigi Buso, Mariarosa Maccorin, Nadia Marcuzzi, Lina Zenere, Maurizio Frisinghelli, Giorgio Eros Morandini, Marco Ronga, Mariella Petrini, Paolo Chiavon, Gianni Cogoi, Alessandro Mandruzzato, Grazia Massa, Gianfranco Gabaldo, Loredana Riavini, Jorge Pescio, Lalla Morassutti, Mario Pielich, Donato Fusco, Roberto Micol, Sivano Zompicchiatti, Fabrizio Ferracin, Andrea Rusin, Giovanni Centazzo, Patricia Valdivia, Luciana Zabarella, Adriana Zampieri Calandrino, Scapolatempore Francesco, Ileana della Matera, Tania Pennestrì, Max Solinas, Valerio Brunelli, Franco Melchiori, Mario Gatti, Vilma Tamborlini, Vincenzo Vavuso, Piero Moda, Linda Cudicio, Julia Populin, Liliana Nazzi, Adriana Ghiraldo, etc…
È referente per l’Italia di due artisti americani, Gabriel De Zordo originario del Venezuela che attualmente vive e opera in Arizona, e il Prof. Luis Blanchard Argentino di La Roja. E ’inoltre punto di riferimento per l’artista Pietro Galliussi per la promozione della sua attività d’artista in Venezuela.
english version
RAFFAELLA RITA FERRARI
raffaella ferrari graduates at the istituto statale d’arte “corradini”, este, ( padua), majoring in “ the art of weaving”. she then graduates in 1999 at the faculty of conservazione dei beni culturali ( preservation of cultural assets) majoring in “ contemporary art history”. the thesis she presents, under the guidance of luminary professor mario sartor, recognized worldwide as one of the greatest experts on the historical reality of south american art, is entitled
“ the utilization of the ancient in the works of diego rivera at the national palace in mexico city”. the thesis is immediately published in the site : www.tesionline.it.
She has worked for twenty years in the art field as art critic, creator, organizer and curator of events and cultural reviews in permanent interface with public and private institutions. during her professional itinerary she collaborates with several newspapers and art magazines. from 2011 to 2018 she has collaborated with the bimonthly art magazine “ international urbis et artis” ( published in rome) with her column entitled : “ il punto critico di…”, for the same magazine she is also artistic director, covering the north east area of italy and member of the scientific committee; since 2013 up to this day she collaborates with the “ enciclopedia dell’arte italiana milan) and since 2016 to this day she is artistic director and editor for the on line social news publication with the column : “ lo scrigno dell’arte”.
very important professionally have been her activities within the galleria d’arte castellano “ art e media” in castelfranco veneto ( treviso), san remo arte 2000 ( genoa), studio elle ( vicenza), galleria artemisia (udine), galeria “ la loggia” ( udine) , auction house “ arte e segno” ( udine ), secolo art gallery, sharjah ( arab emirates), artrust ( melano- switzerland, public entities and ather important publishing editorials and culturally important locations also image, for the promotion of artists.
She has been named codirector curator for exhibitions organized in italy dall’associazione internazionale d’arte: “ international urbis et artis”. in 2014 she becomes cultural and artistic director and member of the board of administration of auxilia foundation “art for life” with official seat at the convent of santa maria in valle in friuli (udine), monumental complex wold patrimony of unesco in cividale del friuli ( udine).she sustains with great energy and conviction several voluntary associations with charitable purposes.
In february 2016 raffaella ferrari is honoured at the teatro dei dioscuri at quirinale palace in rome with the “premio internacionale
urbis et orbis “ dedicated to professionals that have distinguished themselves in the fields of culture, art and social solidarity.
in march 2019 with a decree of the direttore centrale della cultura e dello sport 581/cult dated february 28, 2019 she is inserted in the regional list of experts in the cultural field of friuli-venezia giulia.
qualified to be nominated or asigned to public and private institutions as member of administration staffs of institutions as consultant and orientator and as expert member of evaluation commissions.
since 2014 is artistic director of auxilia foundation and member of the board of administration and since 2015 having won a scolarship for a phd at trieste university, neuroscience and cognitive science, dipartimento scienze della vita, has presented a thesis :
“cultura accessibile: studio ergonomico per l’implementazione di mappe tattili per la fruizione dell’arte pittorica da parte di utenti con disabilita visiva”. acessessible culture: ergonomic study for the implementation of tactile charts tu allow the enjoymente of pictorial art by subjects with sight disability).
during april 2019 has been nominated by the a.p.s. psicoattivita association, project art manager of the first psycology festival and leonardo financed by the friuli-venezia giulia region.
she is referent for italy of two american artists, gabriel de zordo from venezuela who presently lives and works in arizona, and prof. luis blanchard from la rioja, argentina. she is also reference point for artist pietro galliussi for the promotion of his artistic activities in venezuela.